La Chiesa Conventuale di “Nostra Donna Annunciata” in Cortemaggiore voluta da Anastasia Torelli, moglie del Marchese Gian Lodovico Pallavicino, per ospitare una comunità francescana, venne eretta tra il 1487 ed il 1499, anno della consacrazione, insieme al complesso conventuale. Vari artisti col passare degli anni vennero chiamati ad arricchire questo gioiello Quattrocentesco, che vanta tra refettorio e strutture ancora originali anche il più grande chiostro della provincia di Piacenza. Ad opere firmate da nomi importanti come Pordenone, Carracci, Zenale si accostano numerose altre opere tuttora senza attribuzioni,(gli archivi sono stati spostati a Bologna ed in parte dispersi dopo le soppressioni napoleoniche), ad altre, ancora, con recenti attribuzioni.
Tra queste opere, di recente attribuzione, una tela Seicentesca catalogata nelle schede della soprintendenza negli anni ’80 del ‘900 come opera di “ignoto pittore emiliano”, datata tra la fine XVII e gli inizi XVIII secolo, luogo di collocazione: “Chiesa conventuale dell’Annunciata, seconda cappella a sinistra”, dove tutt’ora si trova, provenienza: “dalla saletta prima del refettorio”, oggetto: “dipinto raf. S.Andrea Avellino”. Questa tela è stata recentemente attribuita ai fratelli Bonisoli, (Agostino? Carlo?) ed è stato anche riaggiornato il tema ed il soggetto rappresentato, passando da Sant’Andrea Avellino a Sant’Andrea Corsini. (Figura B)
Agostino Bonisoli (Cremona 1637/8 Tornata 1707), scrive Annunziata Miscioscia in “I fratelli Bonisoli, pittori cremonesi tra XVII e XVIII secolo”, è oggi scarsamente noto, ma fin dal suo primo affacciarsi alla scena artistica cremonese riscosse favorevoli attenzioni da parte di importanti e potenti personaggi. Uno tra questi don Alvaro de Quinones, castellano di Cremona, collezionista di dipinti e particolarmente legato al pittore Luigi Miradori a cui aveva commissionato numerose tele.
Bonisoli rimane sotto la guida di Luigi Miradori, detto il Genovesino (Genova 1605/10-1656), fino alla morte del maestro. Opere di Agostino figurano precocemente nelle collezioni private (inventario della famiglia Bussani del 1678), insieme a tele del Genovesino, di Giacomo Miradori, di Francesco Caffi, di Palma il giovane e del Chiaveghino. Altro committente di una certa importanza fu Giovan Batista Agosti (1656-1730), patrizio piacentino e parroco di Cortemaggiore dal 1685 al 1730 che durante i suoi quarantacinque anni di attività spesse volte ricorse a maestranze cremonesi, (Carlo e Agostino Bonisoli,Giueppe Natali, Antonio Maria Chiari, Giovanni Battista Suardi). L’opera di Cortemaggiore è la prima pervenuta; dice ancora Annunziata Miscioscia “a fronte dell’avvio di una precoce attività individuale, intorno alla fine degli anni cinquanta dei Seicento” la prima opera pervenutaci risale al 1665 ed è il dipinto raffigurante Sant’Andrea Corsini conservato a Cortemaggiore nella chiesa di Santa Maria Annunciata. Caratterizzato da una certa complessità compositiva, le architetture nello sfondo, il quadro risente dell’ influenza di Luigi Miradori, specie nella figura di Sant’Andrea che richiama il San Nicola di Bari della Pinacoteca di Brera (anch’esso di recente attribuzione, vedesi “Brera mai vista, Genovesino rivelato” Electa). L’opera è stata riferita a Carlo Bonisoli ma la collocazione cronologica al 1665 non collima con l’attribuzione a Carlo che era nato nel 1652. La posizione del santo, nel quadro di Agostino Bonisoli è esattamente coincidente con quella dipinta dal maestro Miradori nella tela del 1654 raffigurante “San Nicola di Bari con l’offerente Martino Rota”. (Figura B). La tela Braidense rimasta finora priva di storia antica, passata di mano a vari proprietari ed approdata a Brera dove è conservata dal 1960, solo di recente si sono scoperti committente e datazione precisa; un vero proprio enigma, “l’opera oggi a Brera si collocherebbe agevolmente nel catalogo del Miradori, (…) sono infatti chiarissimi i rimandi ai dipinti più noti, dalle marcature chiaroscurali, all’accensione cromatica del rosso nel manto del santo (…). All’altezza del 1654 il pittore ha da tempo raggiunto a Cremona un ruolo primario. (Genovesino rivelato. Un pittore, un committente, un enigma, di Lia Bellingeri), e ancora “nel caso del dipinto di Brera una dettagliata relazione del 1714 sulle opere che in quel momento ornavano la chiesa dei Barnabiti (Cremona), San Vincenzo, lascia pochi dubbi sulla sua identificazione: “fuori da detta cappella di San Giacomo al lato sinistro sotto dell’arco, sta appeso un quadro in tela di mediocre grandezza. Rappresenta questo l’imagine di San Nicolo vescovo di Mira e a tale pittura si sottoscrisse in un angolo Januensis Aloysius Miradorus f. anno 1654” . La collocazione presso la cappella di maggiore rilevanza della chiesa, affidata alle cure di uno dei più importanti luoghi pii laici cittadini, la Compagnia della Carità, che tra il 1644 e 1658 annovera tra i membri della compagnia Cipriano Rota, che proprio nel 1654, data della tela del Genovesino, ne risulta tesoriere; infine, lo stemma visibile nella tela è appunto quello dei Rota, (casata presente a Cremona e nel nord Italia).
Due tele e due storie, nel 1665 Agostino Bonisoli dipinge per i frati francescani, forse su suggerimento del parroco Agosti, una tela per la chiesa conventuale di Cortemaggiore, il pittore a undici anni di distanza dall’esecuzione della tela del maestro decide di copiare esattamente le sembianze di San Nicola di Bari per comporre il suo Sant’Andrea Corsini; se il Bonisoli è rimasto per cinque anni sotto la guida del Miradori fino alla sua morte è possibile che abbia visto il momento dell’esecuzione della tela di Brera? “Bonisoli rimane sotto la guida del Miradori fino alla morte del maestro. Questo periodo sarebbe durato un anno secondo lo Zaist, ma in realtà si protrasse per un periodo maggiore, stimabile intorno ai cinque anni” (da nota 3 pag.76 “I fratelli Bonisoli, pittori cremonesi” di Annunziata Miscioscia). Oltre vedere il maestro all’opera sulla tela braidense è possibile che Agostino Bonisoli abbia visto e copiato i disegni preparatori ed abbia ripreso proprio da quelli? Oppure è più plausibile che si sia recato successivamente alla Cappella cremonese in San Vincenzo a visionare la tela una volta avuta la richiesta del quadro di Cortemaggiore?
Agostino Bonisoli e Luigi Miradori hanno un anello di congiunzione ben visibile e suggellato in questa tela nella Chiesa dell’Annunciata di Cortemaggiore, che ci fa solo in parte intuire degli scambi e delle influenze nelle biografie dei pittori, tra bottega arte e vita.
“Brera mai vista. Genovesino rivelato. Un pittore, un committente, un enigma”. Testi Lia Bellingeri, Electa 2004.
“I fratelli Bonisoli, pittori cremonesi fra XVIIe XVIII secolo”. Annunziata Miscioscia, Arte Lombarda, Nuova Serie, No. 166 (3) (2012), pp.76-89.
Chiara Belloni
A B